L’andamento del mercato interbancario aumenta la probabilità che la BCE possa riprendere a gennaio il processo di normalizzazione, ma non tutti i nodi sono ancora sciolti. La BoJ invece cerca di anticipare la Fed su nuovo stimolo quantitativo…..
Se vuoi ricevere le principali notizie pubblicate da BONDWorld iscriviti alla Nostra Newsletter settimanale gratuita.
Clicca qui per iscriverti gratuitamente.
– Il contrasto fra le indicazioni della BCE e quelle delle altre Banche centrali dei paesi industrializzati è particolarmente eclatante. La prossima settimana si tiene la riunione della BoJ. La Banca centrale pubblicherà la revisione semestrale delle previsioni di crescita e inflazione e potrebbe annunciare un aumento del programma di acquisti di titoli introdotto a inizio ottobre. L’ultimo rapporto mensile sull’economia (ottobre 2010) indica che la ripresa
prosegue su ritmi “moderati”, ma ci sono segnali di rallentamento. Ad aprile le previsioni per l’a.f. in corso erano di crescita all’1,8%, e per il prossimo a.f. al 2%, con il CPI al netto degli alimentari freschi a -0,5% quest’anno e a 0,1% nell’a.f. 2011. Ora potrebbe esserci una revisione verso il basso sia per la crescita sia per l’inflazione. La BoJ ha segnalato che il trend dei prezzi rimane fortemente influenzato dall’ampio output gap, che si chiuderà solo lentamente. La più recente indagine del credito (ottobre 2010) mostra un graduale miglioramento della domanda di prestiti per tutte le classi di debitori, ma le indicazioni restano coerenti con una contrazione dei prestiti, anche se continua ad aumentare la percentuale di banche che allentano le condizioni del credito. La riunione della BoJ di inizio ottobre ha aperto una nuova stagione di stimolo quantitativo. La BoJ, oltre a segnalare un obiettivo di tasso overnight fra 0 e 0,1% fino a quando riterrà che “la stabilità dei prezzi sia in vista”, ha introdotto un programma di acquisto titoli estremamente ambizioso nella definizione generale, ma molto modesto nei numeri. Il programma annunciato il 5 ottobre include nella lista delle attività che la banca centrale potrebbe acquistare titoli appartenenti a tutte le classi di rischio (incluse azioni ed ETF), ma l’intervento di nuovi acquisti inizialmente è limitato a 5 tln di yen. L’obiettivo esplicito delle misure annunciate a inizio ottobre era determinare un calo dei rendimenti a medio-lungo termine, che per ora è stato ottenuto, con i JGB a 10 anni intorno a 0,9% da inizio ottobre. Con la riunione del 28 ottobre si potrebbe vedere un ampliamento del programma di acquisto titoli, alla luce del fatto che la politica fiscale non ha margini di manovra e quella valutaria è bloccata dalla debolezza del dollaro. L’unico strumento per indebolire il cambio e sostenere la crescita di fronte a nuovi interventi di stimolo quantitativo della Fed, in arrivo il 3 novembre, è un potenziamento dello stimolo quantitativo domestico: anche la guerra valutaria si combatte con la politica monetaria non convenzionale.
Fonte: Intesa San Paolo Spa
Certificazione degli analisti
Gli analisti finanziari che hanno predisposto la presente ricerca, i cui nomi e ruoli sono riportati nella prima pagina del documento dichiarano che:
Le opinioni espresse sulle società citate nel documento riflettono accuratamente l’opinione personale, indipendente, equa ed equilibrata degli analisti;
Non è stato e non verrà ricevuto alcun compenso diretto o indiretto in cambio delle opinioni espresse.
Comunicazioni importanti
La presente pubblicazione è stata redatta da Intesa Sanpaolo S.p.A. Le informazioni qui contenute sono state ricavate da fonti ritenute da Intesa Sanpaolo S.p.A. affidabili, ma non sono necessariamente complete, e l’accuratezza delle stesse non può essere in alcun modo garantita. La presente pubblicazione viene a Voi fornita per meri fini di informazione ed illustrazione, ed a titolo meramente indicativo, non costituendo pertanto la stessa in alcun modo una proposta di conclusione di contratto o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario. Il documento può essere riprodotto in tutto o in parte solo citando il nome Intesa Sanpaolo S.p.A.
La presente pubblicazione non si propone di sostituire il giudizio personale dei soggetti ai quali si rivolge. Intesa Sanpaolo S.p.A. E le rispettive controllate e/o qualsiasi altro soggetto ad esse collegato hanno la facoltà di agire in base a/ovvero di servirsi di qualsiasi materiale sopra esposto e/o di qualsiasi informazione a cui tale materiale si ispira prima che lo stesso venga pubblicato e messo a disposizione della clientela. Intesa Sanpaolo S.p.A. e le rispettive controllate e/o qualsiasi altro soggetto ad esse collegato possono occasionalmente assumere posizioni lunghe o corte nei summenzionati prodotti finanziari.