Mirabaud AM : È improbabile che Stati Uniti e Cina arrivino a una risoluzione delle controversie commerciali o a concordare una riduzione dei dazi, prima delle elezioni presidenziali americane del 2020………..
A cura di Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud AM
Di conseguenza, la crescita globale potrebbe rallentare bruscamente fino a meno del 3% nel 2020.
Negli Stati Uniti, la crescita potrebbe essere spinta al ribasso fino a 0,5 punti percentuali.
Dopo l’ulteriore calo dei rendimenti in agosto, il nostro modello di recessione basato sulla curva dei rendimenti mostra ora una probabilità prossima al 50% di una contrazione della produzione statunitense nei prossimi 12 mesi.
Ciò non significa tuttavia la fine per l’espansione ciclica degli Stati Uniti, che è ininterrotta ormai da dieci anni. I consumi domestici sono solidi, il mercato del lavoro è sano e i salari medi continuano a crescere del 4% all’anno.
Di conseguenza, il rallentamento dovrebbe restare limitato alla produzione e agli investimenti.
In Cina, la crescita economica dovrebbe continuare a rallentare e potrebbe scendere al di sotto del 6% nella prima metà del 2020.
Oltre al calo secolare del tasso di crescita della Cina – che sposta l’equilibrio della sua economia verso la spesa per i consumi e i settori a più alto valore aggiunto, riducendo al tempo stesso i livelli del debito del settore privato – in Asia si sta verificando un rallentamento ciclico a causa della guerra commerciale.
Tuttavia, la Cina ha maggior spazio di manovra per lo stimolo fiscale e monetario rispetto ai principali paesi sviluppati ed è probabile che ammortizzerà il rallentamento economico riducendo i tassi e le riserve obbligatorie per le banche commerciali.
Fonte: BONDWorld.it